<bgsound src='http://www.movimentogiovanile.com/files/maria_vogliamo_amarti.mp3' loop='infinite'>

lunedì 4 agosto 2025

FESTA PATRONALE 2025

 

MARIA ASSUNTA IN CIELO

 

La certezza che Maria è assunta in cielo, porta il credente ad una duplice considerazione:

ha tutti i motivi per guardare con serenità non solo al presente, ma anche e soprattutto all’avvenire in quanto la potenza del male non sconfigge l’amore di Dio; la morte non sconfigge la vita; la menzogna non sconfigge la verità.

ed ha la certezza che la nostra realtà di uomini non è destinata alla distruzione, ma alla gloria.

Con l’Assunzione di Maria celebriamo una nuova Pasqua in quanto festeggiamo la vittoria sulla morte di Maria e di tutta l’umanità, riaffermiamo la dignità e la santità del nostro corpo destinato a risorgere e celebriamo la massima partecipazione della persona umana alla gloria del Risorto e riveliamo al mondo la nostra speranza nel destino dell’uomo di essere glorificato con Cristo.

La nostra festa patronale è un’occasione ulteriore per pensare al nostro futuro, proiettato verso l’eternità e quind, come dice S. Paolo, il nostro è verso le cose visibili, che sono di un momento, ma verso le cose invisibili che sono eterne

PROGRAMMA RELIGIOSDO

Lunedi 11 Agosto   Ore 21

Processione con la Statua della Madonna per alcune vie della Parrocchia senza concorso di popolo

Via Torre Clementina, Via del Canale, Via G.B. Grassi, Via degli Orti, Via del Serbatoio, Via del Pesce Luna, Via I. Noccioli, Via I. Salviani, Via della Pesca, Via I. Noccioli, Via I. Salviani, Via T. Crudeli, Via delle  Conchiglie, Via della Foce Micina, Largo dello Spinarello, Via delle Spigole, Via Giorgio Almirante, Via dei Merluzzi, Via Coccia di Morto, Via Portuense (S), Via F. Ruffo di Calabria, Via C. d’Ascanio, Via M. Calderara, Via G. Miraglia, Via Remo La Valle, Via Portuense, Via degli Orti, Via S. Maria della Salute, Via torre Clementina.

Triduo di Preparazione

Lunedi 11 Agosto

Ore 18,30 S. Rosario e Adorazione Eucaristico

Martedi 12 Agosto

Ore 18, 00 S. Messa per tutti i parrocchiani defunti, a seguire S. Rosario con Adorazione Eucaristica

Mercoledi 13 Agosto

Ore 18, 00 S. Messa per i parroci e sacerdoti defunti, a seguire S. Rosario co Adorazione Eucaristica

Giovedi 14 Agosto

Ore 18,00 S. Messa per tutti i caduti in guerra e in mare con deposizione della corona al monumento di Piazza Grassi e al monumento dei Marinai d’Italia in Viale Traiano. S.Rosario con Adorazione Eucaristica

Venerdi 15 Agosto “Festa dell’Assunta”

S. Messe Ore 8,00; 10,00; 11,30;

Ore 17,00 S. Messa solenne presieduta dal nostro Vescovo Mons. Gianrico Ruzza.

Segue Processione al Mare e al rientro S. Messa

lunedì 3 marzo 2025

QUARESIMA 2025

 

QUARESIMA 2025

5 MARZO “MERCOLEDI DELLE CENERI”

Imposizione delle Ceneri

-       Alla S. Messa delle ore 8,00 e 18,00

-       Alle 16,45 per i bambini del Catechismo e genitori

VIA CRUCIS > Ogni Venerdi alle ore 17,15

Catechesi per adulti Ogni Mercoledi Ore 18,30

QUARESIMA 2025

 

 

La Quaresima: una salita di 40 giorni

Verso la Pasqua

 LA QUARESIMA: UNA SALITA DI 40 GIORNI

Con il Mercoledi delle Ceneri (5 Marzo) ogni anno ha inizio il “tempo favorevole” della salita verso il monte della Pasqua.

L’imposizione delle ceneri è tra i segni caratteristici ed eloquenti del cammino quaresimale, insieme al digiuno, il silenzio dell’Alleluia, l’esercizio della Via Crucis…

La meta del cammino di questi 40 giorni è la gioia della Pasqua e lo sperimentiamo in tutta la bellezza in modo speciale nella notte di Pasqua quando torneremo a cantare l’Alleluia.

Iniziamo la Quaresima con la cenere ma finiamo con l’acqua della notte pasquale, la cenere sporca mentre l’acqua purifica, la cenere parla di distruzione e morte, mentre l’acqua è fonte di vita.

Questo cammino verso la Pasqua è un tempo di seria preparazione ma ciò non vuol dire tempo di costrizione e tristezza.

La parola guida della Quaresima è métanoia, cioè cambiamento profondo di mentalità, cambio di rotta per ripartire da Cristo, lasciando che sia Lui a cancellare dalla nostra vita tutto ciò che è antievangelico e anti-pasqua.

Possiamo definire la Quaresima: “Un tempo prolungato di esercizi spirituali”.

La conversione, il cambiamento non dipendono solo da noi, è Dio, soprattutto, che opera la trasformazione nell’uomo attraverso l’alleanza.

Nella Bibbia l’alleanza tra Dio e l’uomo sboccia là dove c’è una situazione di peccato, basta pensare all’alleanza con Noè dopo il diluvio e quella del Sinai dopo la schiavitù d’Egitto.

Dunque l’alleanza è la risposta di Dio al nostro peccato, un’operazione di bonifica che Dio compie ancora regalandoci un’altra Quaresima.

Mons. Tonino Bello sintetizza molto bene il significato spirituale di questo tempo santo: “Cenere in testa e acqua sui piedi. Tra questi due riti si snoda la strada della Quaresima. Una strada, apparentemente, poco meno di due metri. Ma in verità, molto più lunga e faticosa, perché si tratta di partire dalla propria testa per arrivare ai piedi degli altri. A percorrerla occorre tutta la vita! Pentimento e servizio: sono le due grandi prediche che la Chiesa affida alla cenere e all’acqua, più che alle parole. Non c’è credente che non venga sedotto dal fascino di queste due prediche.

Le altre, quelle fatte dai pulpiti, forse si dimenticano subito. Queste invece no: perché espresse con i simboli, che parlano un linguaggio a “lunga conservazione”.

E’ difficile sottrarsi all’urto di quella cenere. Benchè leggerissima scende sul capo con la violenza della grandine. E trasforma in un’autentica martellata quel richiamo all’unica cosa che conta:” Convertiti e credi al Vangelo”.

Cenere e acqua: ingredienti primordiali del bucato di un tempo. Ma, soprattutto, simboli di una conversione completa, che vuole afferrarci finalmente dalla testa ai piedi”.