
Tel.
06.65047852 - smariaportodellasalute.blogspot.it
QUARESIMA – PASQUA 2019
QUARESIMA
- è il periodo di 40 giorni che prepara alla celebrazione della
Pasqua. Inizia con il Mercoledì delle Ceneri e termina alla messa in Cena
Domini del Giovedì Santo, esclusa, con la quale inizia il sacro Triduo
Pasquale. I primi accenni diretti a un periodo pre-pasquale risalgono al
principio del IV secolo in Oriente e alla fine dello stesso in Occidente.
Una prassi penitenziale preparatoria alla Pasqua col digiuno, però, aveva
cominciato ad affermarsi fin dalla metà del II secolo. In ogni caso alla fine
del IV secolo la struttura della Quaresima è quella dei quaranta giorni
Caratteristiche liturgiche
·
Nelle Messe di
Quaresima si omette il Gloria.
·
Non si canta nemmeno l'Alleluia, ma si sostituisce con
un'acclamazione di lode a Cristo.
·
Non si possono usare i
fiori per ornare l'altare.
·
Il colore liturgico è
il viola, simbolo di penitenza.
Mercoledì delle ceneri – 6 MARZO 2019 – nel rito, il celebrante sparge un pizzico di cenere
benedetta, ricavata secondo la consuetudine bruciando i rami d'ulivo benedetti
nella Domenica delle palme dell'anno precedente,
sul capo o sulla fronte dei fedeli per ricordare loro la caducità della vita
terrena e per spronarli all'impegno penitenziale della Quaresima.
ORARIO
DELLE IMPOSIZIONI DELLE CENERI: 6 MARZO 2019
ore
8 – S.
Messa e imposizione delle ceneri
ore
9 – Preghiera ragazzi della
Scuola G.B. Grassi
ore
15 – Preghiera a Villa Carla
(Centro Anziani)
ore
18 – S. Messa e imposizione
delle ceneri
PRATICHE RELIGIOSA DURANTE LA QUARESIMA
·
ASTINENZA – è la rinuncia di mangiare la carne e i suoi
derivati e alimenti costosi, il mercoledì delle ceneri e tutti i venerdì.
· DIGIUNO – consiste
nell’eliminare 1 dei 3 pasti giornalieri. È prescritto il mercoledì delle
ceneri e il venerdì santo
Chi deve osservare astinenza e digiuno?
Astinenza per tutti coloro che abbiano compiuto i 14
anni; Digiuno per chi ha compiuto il 18anni di età fino al
60esimo anno e. Sono dispensati coloro si trovano in particolare situazione di
salute ma si raccomandano di sostituire l’astinenza e il digiuno con altra
opera di penitenza.
BENEDIZIONE DELLA FAMIGLIA
- è una tradizione sorta dopo il concilio di Trento
(1545-1563) per consolidare la comunità attorno al proprio parroco e
preservarla da influenze ereticali.
Nella
nostra parrocchia inizia dal 11 MARZO fino a tutto il tempo Pasquale.
METTEREMO
L’AVVISO PRIMA DI VENIRE PER LA BENEDIZIONE.
VIA CRUCIS – in
parrocchia, ogni venerdì alle ore 17,00

ORARIO
VIA CRUCIS NELLA NOSTRA PARROCCHIA
Venerdì,
15 Marzo 2019 – ore 17,00
Venerdì,
22 Marzo 2019 – ore 17,00
Venerdì,
29 Marzo 2019 – ore 17,00
Venerdì,
5 Aprile 2019 – ore 17,00
Venerdì,
12 aprile 2019 – ore 17,00
QUARANTORE – Una devozione di pregare davanti al
Santissimo per ben quarant’Ore per imitare la preghiera di Gesù nel deserto per
40 giorni. Ha origine a Milano nel 1537. I gesuiti la introdussero come pratica
riparatrice nel periodo del carnevale, dapprima a Macerata e successivamente,
dal 1584, anche a Venezia. Le prime regioni italiane dove prese piede
stabilmente tale pratica furono l'Emilia (1546), poi le Marche (1556) e poi il
Lazio (1548).
ORARIO
QUARANT’ORE – NELLA CHIESA DEL SS. CROCIFISSO
8,
9, 10 Aprile 2019 (lunedì-Mercoledì)
0re 8,00 - S. Messa, segue esposizione del Santissimo
fino ore 22
0re
18,00 - incontri di riflessione
comunitaria
Ore
21,00 - incontri di riflessione
comunitaria
ATTENZIONE:
La S. Messa in Parrocchia sarà SOLO ORE
18,00
CONFESSIONI NELLA NOSTRA PARROCCHIA:
ORARIO: tutta la settimana,
dalle ore 8,00 alle ore 9,00; dalle ore 18,00 alle ore 19,00
|
LA
SETTIMANA SANTA
DOMENICA DELLE PALME - La domenica che precede
la Pasqua; in essa la Chiesa celebra il trionfale ingresso di Gesù a
Gerusalemme (Gv 12,12-15). Essa nasce a
Gerusalemme dove, nel IV secolo, si pensò di riprodurre il più esattamente
possibile l'ingresso di Gesù nella città santa. Sembra che i rami di ulivo siano stati introdotti nell'uso popolare e
liturgico a causa della scarsità di piante di palma presenti, specialmente in
Italia. I rami di palma e di ulivo
benedetti vengono portati a casa e conservati in un luogo visibile della casa.
I rami poi vengono bruciati e le ceneri verranno imposte sul capo dei fedeli
l’anno successivo.
14
APRILE: ORARIO DOMENICA DELLE PALME
8,00 – benedizione delle palme e S. Messa in
Chiesa
10,00
– Benedizione delle Palme IN CHIESA e Processione verso piazza Grassi
10,30
– S. MESSA IN PIAZZA G. B. GRASSI
11,30
– IN CHIESA. benedizione delle palme e S. Messa
18,00
– IN CHIESA. benedizione delle palme e S. Messa
LUNEDÌ SANTO 15 APRILE
ORARIO: 21,00 – VIA CRUCIS AI CANCELLI ROSSI
Appuntamento in V. F. Ruffo di Calabria
|
MERCOLEDÌ SANTO 17 APRILE
ORARIO:
8,00 – S. Messa (unica S. Messa
in Parrocchia)
17,00 – in Cattedrale a La Storta: Santa Messa Crismale
|
TRIDUO
PASQUALE
Il Triduo Pasquale ha inizio dalla Messa in Coena Domini, ha
il suo fulcro nella Veglia Pasquale, e termina con i Vespri della Domenica di
Risurrezione. È un'unica celebrazione del Mistero Pasquale di Cristo, col
quale, morendo, ha distrutto la nostra morte, e risorgendo, ci ha ridonato la
vita. La preminenza di cui gode la domenica nella settimana, la gode la Pasqua
nell'anno liturgico.
GIOVEDÌ SANTO 18 APRILE
“In cena Domini”

ORARIO
CELEBRAZIONI:
8,00 – Preghiera in chiesa: lodi mattutine e liturgia della Parola
da mezzo giorno fino alle 17 la chiesa rimane chiusa
18,00
– S. MESSA IN COENA DOMINI. Lavanda dei piedi.
21,00
– Adorazione Comunitaria. Segue adorazione personale
(iscriversi in Chiesa per il turno
dell’Adorazione personale)
VENERDÌ SANTO 19 APRILE
“In Passione Domini”
- Giorno nella quale medita soprattutto
la passione e crocifissione del Signore. In questo giorno il funerale si
celebra solo il rito senza la S. Messa. La
raccolta durante la celebrazione sarà dedicata per la missione in terra santa.
ORARIO
CELEBRAZIONI:
8,00 – Preghiera in chiesa: lodi mattutine e
liturgia della Parola
10,30 – Preghiera Bambini del Catechismo
15,00 – Recita della coroncina a Gesù
Misericordioso
18,00 – Celebrazione Passione del Signore e Santa
Comunione
21,00 – VIA CRUCIS. Percorso: Chiesa Parrocchiale, V.
della Salute, V. degli Orti, Via delle Ombrine, Case Popolare, Via delle Orate, Via del Pesce Persico - Via delle
Sogliole, Via G. B. Grassi, Piazza G. B. Grassi.
SABATO SANTO 20 APRILE “In Resurrectione Domini”
-
imitiamo Maria in questo giorno di silenzio e di speranza alla risurrezione del
Signore.
ORARIO
CELEBRAZIONI:
8,00 – Preghiera
in chiesa: lodi mattutine e liturgia della Parola
15,00
– Coroncina a Gesù Misericordioso e L’ora della
Madre
22,30 – VEGLIA PASQUALE – S. MESSA DI RESURREZIONE
PASQUA
La
Pasqua cristiana è in stretta relazione con quella ebraica, chiamata Pesach e
celebra essenzialmente la liberazione degli Ebrei dall'Egitto guidata da Mosè.
Essa significa passare oltre, tralasciare, e deriva dal
racconto della Decima Piaga, in cui l'Angelo sterminatore, o angelo della
Morte, vide il sangue dell'agnello del Pesach sulle porte delle case del
popolo d'Israele e "passò oltre", uccidendo solo i primogeniti maschi
degli egiziani.
Per
il Cristianesimo, la pasqua poi connota un "passaggio", ovvero:
passaggio da morte a vita per Gesù Cristo.
DOMENICA PASQUA 21 APRILE
“De Resurrectione Domini”
ORARIO
SS. MESSE
Parrocchia
S.M. Porto Salute:
|
8,00
- 10,00 - 11,30 - 18,00
|
Chiesa
del Ss. Crocifisso:
|
12,00
|
N.B.:
SI AVVISA I FEDELI che nel mese di Maggio, dedicato alla Beata Vergine Maria,
ci sarà il SANTO ROSARIO ITINERANTE nelle varie Famiglie della Parrocchia.
Chi desidera accogliere nella propria casa il gruppo di preghiera, si prega
di avvisare il parroco.
|
BUONA PASQUA
DEL SIGNORE RISORTO A
TUTTI!
dai religiosi
della parrocchia:
P. Arielex (Parroco),
P.
Marcello (Cappellano),
P. Franco
(Collaboratore)
e Ulisse